Area riservata
  • it
  • en
Il tuo Carrello è vuoto!

Automazione

Le cose giuste, al posto e momento giusto

L'adozione della tecnologia RFID (Radio Frequency Identification) nei processi industriali sta rivoluzionando l'automazione e la gestione delle risorse, offrendo vantaggi significativi in termini di efficienza, precisione e tracciabilità. I sistemi RFID, grazie alla capacità di leggere e scrivere dati su etichette RFID in tempo reale, consentono di automatizzare attività critiche nei settori della logistica, produzione, magazzinaggio e gestione delle risorse.



A differenza dei tradizionali sistemi di tracciamento basati su codici a barre, l'RFID non richiede una linea di vista per l'identificazione, può leggere più tag simultaneamente e funziona a distanze molto maggiori, rendendolo una tecnologia estremamente versatile per ambienti industriali complessi.


 

I principali benefici

  • Efficienza operativa migliorata:
    La capacità di leggere simultaneamente centinaia di tag RFID senza intervento manuale riduce drasticamente i tempi di gestione degli inventari, il tracciamento delle merci e la registrazione delle operazioni di produzione. Ciò permette una gestione automatizzata delle risorse in tempo reale, ottimizzando i flussi di lavoro e riducendo gli errori umani.
  • Migliore tracciabilità in tempo reale:
    I sistemi RFID offrono una visibilità completa lungo l'intera catena di produzione e fornitura. Ogni prodotto, componente o macchina può essere tracciato dal momento della produzione fino alla consegna, garantendo che i dati siano aggiornati e disponibili in qualsiasi momento.
  • Riduzione degli errori e aumento della precisione:
    Grazie all'automazione dei processi di identificazione, lettura e scrittura di dati, i sistemi RFID eliminano la necessità di inserimenti manuali, riducendo drasticamente gli errori e migliorando la precisione nella gestione dei dati e delle risorse.
  • Sicurezza e controllo degli accessi:
    I sistemi RFID possono essere utilizzati per gestire l'accesso a determinate aree o macchinari all'interno di un impianto industriale. Solo i dispositivi o i badge autorizzati possono attivare determinate operazioni, migliorando la sicurezza complessiva.
  • Monitoraggio e manutenzione predittiva:
    I tag RFID possono essere utilizzati per registrare informazioni importanti come gli interventi di manutenzione e le condizioni operative delle macchine. Questo consente una manutenzione predittiva più efficiente, riducendo i tempi di inattività e prolungando la vita utile degli impianti.

 

Funzionalità

I dispositivi BlueBox RFID, tra cui i modelli LF (Low Frequency), HF (High Frequency) e UHF (Ultra High Frequency), sono progettati per offrire soluzioni avanzate per l’automazione industriale, fornendo una piattaforma flessibile per l’identificazione e il tracciamento automatico. I dispositivi sono proposti con differenti form factor e differenti interfacce di comunicazione e per adattarsi alle diverse esigenze e ambiti di applicazione. Di seguito alcune delle principali funzionalità offerte da questi dispositivi:
  1. Identificazione e tracciabilità automatizzata:
    I lettori BlueBox RFID permettono la lettura simultanea di molti tag, consentendo il tracciamento automatico di merci, attrezzature e prodotti lungo l'intera catena di produzione e fornitura.
  2. Scrittura di dati su tag RFID:
    I dispositivi BlueBox non solo leggono i dati dai tag RFID, ma possono anche scrivere informazioni direttamente sui tag, aggiornando lo stato dei prodotti o registrando dati operativi come la cronologia di manutenzione o il ciclo di vita del prodotto.
  3. Robustezza per ambienti industriali:
    I lettori BlueBox sono progettati per funzionare in condizioni ambientali difficili, resistendo a polvere, umidità, temperature estreme e interferenze elettromagnetiche, garantendo prestazioni affidabili anche in ambienti complessi come magazzini e fabbriche.
  4. Supporto per diverse frequenze RFID:
    1. BlueBox LF (125-134 kHz): Ideale per applicazioni a corto raggio e identificazione a livello di singolo oggetto. Utilizzato per applicazioni come il controllo di accessi o il monitoraggio dei beni ad alta sicurezza.
    2. BlueBox HF (13.56 MHz): Offre un equilibrio tra raggio d’azione e capacità di trasferimento dati. Adatto per la tracciabilità di prodotti e logistica interna.
    3. BlueBox UHF (860-960 MHz): Permette la lettura a lunghe distanze e di grandi volumi di tag RFID simultaneamente. Utilizzato per il monitoraggio di pallet, container e gestione di magazzini su larga scala.
  5. Integrazione con sistemi di gestione aziendali con vari protocolli di comunicazione:
    I lettori BlueBox RFID supportano vari protocolli di comunicazione (TCP/IP, EtherNet/IP, Modbus, etc.), facilitando l'integrazione con sistemi gestionali aziendali (ERP, WMS, MES), garantendo una sincronizzazione fluida dei dati tra i processi operativi e i sistemi di pianificazione aziendale.
  6. Monitoraggio in tempo reale e analisi dei dati:
    I dispositivi RFID BlueBox, connessi a un’infrastruttura di rete, possono fornire informazioni in tempo reale sullo stato dei processi produttivi, migliorando il processo decisionale e l’ottimizzazione delle risorse.

Scopri tutti i dispositivi e le relative caratteristiche tecniche con la possibilità di recuperare Manualistica e Data Sheet.

< >
per maggiori informazioni contattare info@kronotech.it

Back to top